Cos’è la metodologia FMEDA

Reading time: 3 minuti - Difficulty: avanzato
La FMEDA (Failure Mode, Effects and Diagnostics Analysis) è una tecnica di valutazione dell’affidabilità che esamina le potenziali modalità di guasto all’interno di un sistema e delle sue apparecchiature.

Obiettivo dell’analisi FMEDA

La FMEDA ha lo scopo di determinare in che modo i guasti possono influire sulle prestazioni di un’apparecchiatura o di un sottosistema in termini di sicurezza.

Ogni modalità di guasto potenziale è classificata in base al suo impatto sul successo della missione. La FMEDA è composta da due analisi separate, la Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) e la Diagnostic Analysis (DA).

L’analisi FMEDA è utilizzata per determinare la copertura diagnostica e la frazione di guasto di sicurezza (SFF) e deve includere tutti i componenti, compresi quelli elettrici, elettronici, elettromeccanici, meccanici, necessari per consentire all’elemento di elaborare la funzione o le funzioni di sicurezza richieste dal sistema di sicurezza.

Per ciascuno dei componenti devono essere considerate tutte le possibili modalità pericolose di guasto che:

  • Portano ad uno stato non sicuro
  • Impediscono una risposta sicura quando tale risposta è richiesta
  • Compromettono in altro modo l’integrità di sicurezza dei sistemi di sicurezza

 

Significato di copertura diagnostica

La copertura diagnostica è definita come la frazione di guasti pericolosi rilevati da test diagnostici automatici on-line. La frazione di guasti pericolosi è calcolata utilizzando la percentuale di guasti pericolosi associati ai guasti pericolosi rilevati divisa per la percentuale totale di guasti pericolosi.

 

copertura diagnostica sicurezza funzionale

 

Maggiori informazioni:

 

Esempio di FMEDA

Il risultato dell’analisi FMEDA mostra un insieme di dati di affidabilità e informazioni sulle cause e gli effetti di ogni specifica modalità di guasto preso in considerazione, inclusa la sua percentuale di distribuzione.

Scarica l’infografica

Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin

 

L’analisi contiene inoltre il giudizio degli effetti di guasto di ogni modalità di guasto considerata in termini di conseguenza sul dispositivo, sul sottoinsieme e sull’intera apparecchiatura (Failure Effect Probability).

Inoltre, l’analisi FMEDA mostra tipicamente altri parametri, fra cui i valori derivanti dalla ripartizione delle modalità di guasto e degli effetti (Failure Rate Estimated), ed infine una valutazione circa il contributo di ciascun dispositivo valutato, tenendo conto di eventuali ridondanze.

Vuoi saperne di più sulla Functional Safety?

Configuration Management secondo gli standard di Safety e di Cybersecurity

Cosa si intende col termine Configuration Management La configurazione è l’insieme di quegli elementi che fanno parte del progetto che permettono di avere il pieno controllo del prodotto e di conoscerne l’essenza dello sviluppo. Una configurazione deve permettere di risalire almeno alle seguenti informazioni sul prodotto: Versione hardware Versione firmware Eventuali varianti o opzioni Documentazione […]

Read more

Come classificare i guasti in base alla ISO 26262 (Functional Safety)

Tratti principali della ISO 26262 La serie di norme per la Functional Safety ISO 26262 è un adattamento della serie di norme IEC 61508 necessarie per soddisfare le esigenze specifiche del settore dei veicoli stradali. Alcune peculiarità dello standard: Fornisce un riferimento per il ciclo di vita della sicurezza nell’automotive e supporta l’adattamento delle attività […]

Read more
Byhon Logo bianco

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato
su news e eventi di Functional Safety e
Industrial Cyber Security

ISCRIVITI
close-link
Send this to a friend