BYHON
Sicurezza Funzionale
Sicurezza Funzionale
ISO 13849 Quarta Edizione da conoscere in Anteprima
Le novità in ambito Sicurezza Dopo la pubblicazione della seconda edizione della IEC 62061 nel corso del 2021, è in arrivo nel 2023 la pubblicazione della quarta edizione della ISO 13849-1. L’aggiornamento della ISO 13849 è un evento atteso, in quanto, per nostra esperienza, gli utilizzatori del mondo PL-ISO 13849 sono molto più numerosi degli […]
Read moreConfiguration Management secondo gli standard di Safety e di Cybersecurity
Cosa si intende col termine Configuration Management La configurazione è l’insieme di quegli elementi che fanno parte del progetto che permettono di avere il pieno controllo del prodotto e di conoscerne l’essenza dello sviluppo. Una configurazione deve permettere di risalire almeno alle seguenti informazioni sul prodotto: Versione hardware Versione firmware Eventuali varianti o opzioni Documentazione […]
Read moreCome classificare i guasti in base alla ISO 26262 (Functional Safety)
Tratti principali della ISO 26262 La serie di norme per la Functional Safety ISO 26262 è un adattamento della serie di norme IEC 61508 necessarie per soddisfare le esigenze specifiche del settore dei veicoli stradali. Alcune peculiarità dello standard: Fornisce un riferimento per il ciclo di vita della sicurezza nell’automotive e supporta l’adattamento delle attività […]
Read moreChe fine ha fatto la Sicurezza di Processo?
La sicurezza funzionale è il punto di riferimento assoluto quando si tratta di prodotti o impianti industriali che operano in situazioni pericolose per operatori o ambiente. Lo scopo è quello di garantire il corretto funzionamento di sistemi strumentati in base alla loro capacità SIL. L’analisi dei rischi tradizionale non è più sufficiente In questo ambito, […]
Read more3 Motivi per cui formarsi in ambito Sicurezza Funzionale è la mossa giusta
Perchè la Functional Safety Le aziende affermate a livello internazionale, o che ambiscono ad accedere a mercati più ampi, si pongono sempre l’obiettivo di creare un prodotto funzionale, innovativo e sicuro. E viene quasi in automatico che una idonea formazione sia il punto di partenza per raggiungere questi obiettivi. È proprio in questo senso che […]
Read moreRitorni da campo per la IEC 61511
Differenza fra Prior Use, Proven in Use e Route 2H Ecco quali sono le differenze fra le tre tipologie di ritorni da campo: Il Proven in Use (“PIU”) rappresenta un modo per dimostrare la capacità di un dispositivo di evitare i guasti sistematici. Qui siamo in ambito IEC 61508 e quindi questa modalità di analisi […]
Read moreCome si calcola il PFDavg per la IEC 61511?
Cos’è il Reliability Block Diagram (RDB) Questo non è altro che un diagramma che fornisce la relazione tra gli stati dei componenti e il successo o il fallimento di una determinata funzione del sistema. Prendiamo quindi una classica funzione di sicurezza formata da sensore, risolutore logico ed elementi finali: Vuoi aiutare la nostra pagina […]
Read moreCos’è e come si struttura un SAR Report?
A cosa serve il Safety Analysis Report SAR è acronimo di Safety Analysis Report, e viene definito dal NOG070, ossia la linea guida sviluppata in maniera congiunta tra operatori, fornitori e società di ingegneria, con il sostegno finanziario della Norwegian Oil and Gas Association. Il SAR è un documento che va analizzare la capacità SIL […]
Read moreCome definire la frequenza dei fermi macchina
Come minimizzare la frequenza dei fermi macchina? La risposta a questa domanda non è così immediata, ma la IEC 61511 ci fornisce un supporto per dare una risposta. Innanzitutto, è necessario definire cosa è un proof test. I fermi macchina sono necessari per effettuare delle prove tali da permettere il rilevamento dei guasti latenti all’interno […]
Read more6 Motivi per cui la Norma IEC 61511 è fondamentale
Prima di tutto, cosa differenzia la IEC 61511 dalla IEC 61508? La IEC 61511 e la IEC 61508 hanno un legame fortissimo: di fatto, parlano di un ciclo di vita pressoché equivalente e le metriche di sicurezza risultano le stesse. La principale e più evidente differenza fra le due norme è che la IEC 61511 […]
Read moreCos’è il DIA (Development Interface Agreement) secondo ISO 26262
Perchè il DIA è fondamentale Oltre all’analisi HARA per la determinazione dell’Automotive Safety Integrity Level, anche il DIA è definito nelle prime fasi del ciclo di vita definite dalla norma di Functional Safety ISO 26262. Il DIA rappresenta l’accordo tra cliente e fornitore in cui sono specificate le responsabilità delle attività da svolgere, delle prove […]
Read moreCome redigere una Specifica dei Requisiti di Sicurezza secondo EN ISO 13849
Contenuti della Specifica dei Requisiti di Sicurezza di un SRP/CS Le specifiche dei requisiti di sicurezza devono essere redatte ed analizzate prima di iniziare la progettazione, poiché ogni altra attività successiva si deve basare sui requisiti previsti, a partire dal design del SRP/CS. Le specifiche dei requisiti di sicurezza del SRP/CS dovrebbero contenere almeno le […]
Read moreCosa introduce la IEC 62061 Edizione 2
Contenuti dello standard IEC 62061 La norma internazionale IEC 62061 specifica i requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l’integrazione e la convalida dei sistemi di controllo legati alla sicurezza (SCS – Safety-Related Control System) per le macchine. È applicabile ai sistemi di controllo utilizzati singolarmente o in combinazione per svolgere funzioni di sicurezza su […]
Read more3 Domande sul Futuro della Sicurezza Funzionale
1 – Quali sono oggi i temi caldi della safety nell’industria di processo? La spinta espansiva della digitalizzazione e delle forme in cui si manifesta, Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale per dirne alcune, ha influenzato non solo la vita di tutti i giorni, ma anche il comparto industriale. Dispositivi sempre più smart […]
Read moreGlossario di Sicurezza Funzionale
Termini e definizioni Le definizioni sono tradotte fedelmente dalla versione internazionale dello standard IEC 61508 Parti 1-7. Sicurezza Funzionale: Parte della sicurezza complessiva relativa all’EUC e al sistema di controllo dell’EUC che dipende dal corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza E/E/PE e da altre misure di riduzione del rischio. Stato di sicurezza: Stato […]
Read moreGlossario della norma ISO 13849
Definizioni standard Sistema di comando della macchina: Sistema che risponde ai segnali in ingresso da parti degli elementi della macchina, operatori, apparecchiature di comando esterne o una loro combinazione e che genera segnali in uscita per far sì che la macchina si comporti nel modo previsto. Parte di un sistema di comando legata alla […]
Read moreISO 26262 ASIL: cos’è l’Automotive Safety Integrity Level
ASIL Level e analisi HARA Il livello ASIL (Automotive Safety Integrity Level) in accordo allo standard ISO 26262, in relazione alla prevenzione e alla mitigazione dei rischi associati ai sistemi di guida, è determinato attraverso il metodo di analisi HARA, la quale mira ad identificare e classificare gli eventi pericolosi in base agli obiettivi di […]
Read moreFAQ sulla Sicurezza Funzionale
1. Per ottenere il certificato SIL è obbligatorio essere certificati anche ISO 9001? No, la norma IEC 61508 non impone la certificazione ISO 9001, ma questa è tuttavia preferibile, in quanto agevola la revisione dei processi e abbrevia le tempistiche per gli audit e per l’emissione del certificato SIL. 2. Qual è la durata del certificato SIL? Il certificato […]
Read moreSicurezza Funzionale e Cyber Security, che legame esiste?
La certificazione di sicurezza funzionale La conformità agli standard di sicurezza funzionale può essere provata certificando il livello SIL del dispositivo attraverso una valutazione di terza parte, tale da garantire il rispetto dei requisiti di indipendenza imposti dalla norma IEC 61508. Il certificato SIL è valido a livello internazionale e rappresenta il mezzo più diretto […]
Read moreScarica la Guida alla Sicurezza Funzionale
In questa guida Sicurezza funzionale: concetti principali Struttura della norma IEC 61508 Cos’è il SIL (Safety Integrity Level) Elementi della sicurezza funzionale Ciclo di vita della sicurezza Tipi di requisiti SIL applicabili Livello SIL per PFDavg/PFH Sistema di gestione della sicurezza funzionale Acquisisci le nozioni di base sulla sicurezza funzionale attraverso questa breve guida. […]
Read moreISO 26262: Functional Safety standard per l’Automotive
Applicazione dello standard ISO 26262 Lo standard ISO 26262 copre l’implementazione della sicurezza funzionale attraverso sistemi elettrici e/o elettronici (E/E) e presenta un ciclo di vita specifico per i componenti utilizzati nel settore automobilistico. Pertanto, fornisce un riferimento per il ciclo di vita della sicurezza dei veicoli e supporta l’adattamento delle attività da svolgere durante […]
Read moreValidazione del Performance Level secondo ISO 13849-2
Standard ISO 13849 per il calcolo del Performance Level La norma ISO 13849 si divide in due sezioni: La prima parte della norma, ISO 13849-1, è la più conosciuta in ambito safety. Riguarda la progettazione dei SRP/Cs, e fornisce al costruttore le prescrizioni necessarie per poter progettare e realizzare un SRP/Cs che si definisca “sicuro”. Facciamo […]
Read moreMetodi di calcolo SIL
Esempi di calcolo SIL Seguendo i diversi approcci, il calcolo può essere svolto attraverso: Analisi di Markov, metodo che copre la maggior parte degli aspetti della valutazione quantitativa della sicurezza e mostra una grande flessibilità. L’approccio si basa sul calcolo della probabilità che il sistema si trovi in uno stato specifico in un tempo specifico […]
Read moreSoftware Safety Management secondo i requisiti IEC 61508
Software System vs. Software Applicativo Per software system si intende la parte del software di un sistema elettronico programmabile che si riferisce al funzionamento e ai servizi forniti dal dispositivo programmabile stesso, ad esempio un PLC Embedded Software. Il software applicativo è invece parte software di un sistema elettronico programmabile che specifica le funzioni che […]
Read moreRAMS Analysis, tutte le tecniche più utilizzate
Differenza fra Reliability e Availability L’affidabilità (Reliability) è definita come la probabilità che un dispositivo mantenga inalterate nel tempo le proprie prestazioni, fissate le condizioni di impiego. Parametro fondamentale per determinare l’affidabilità di un oggetto è il suo tasso di guasto, ovvero il numero di guasti che esso subisce nel tempo stabilito di un’ora. Le tecniche […]
Read moreLivello SIL e acronimi della Sicurezza Funzionale
Acronimo di SIF Una funzione strumentata di sicurezza (SIF, o Safety Instrumented Function) è una funzione di controllo specifica da implementare da parte di un sistema di sicurezza, che ha lo scopo di raggiungere o mantenere uno stato di sicurezza per l’EUC, in relazione a uno specifico evento pericoloso. Le funzioni di sicurezza sono di […]
Read moreCome calcolare il PLr secondo ISO 13849
Cos’è il metodo del Risk Graph L’allegato A (informativo) della EN ISO 13849-1 illustra un metodo, basato sul Risk Graph, per la stima del PLr partendo dalla gravità del rischio da mitigare. Il preciso rischio da mitigare è il punto 1 del grafico. Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin […]
Read moreTipologie di guasto e vincoli di architettura
Guasti Hardware I tassi di guasto testati attraverso le tecniche di analisi e riduzione del rischio sono riassumibili in una serie di tipologie. Quando parliamo di guasti hardware, parliamo principalmente di fallimenti casuali, e più nello specifico di: Guasti sicuri Guasti pericolosi Guasti no effect Guasti no part Scarica l’infografica Vuoi aiutare la nostra […]
Read moreCosa sono le Categorie per la ISO 13849
Definizione delle Categorie secondo ISO 13849-1 Per la ISO 13849-1 le categorie hanno concettualmente le stesse caratteristiche che in altre norme inerenti la sicurezza funzionale, come la IEC 615058. Infatti, anche la ISO 13849-1 rappresenta le categorie in uno schema a blocchi, dove la funzione di sicurezza è divisa in ingressi (ad es. trasmettitori, interruttori, […]
Read moreStrategie di riduzione del rischio
Fase di analisi dei pericoli e dei rischi L’obiettivo dell’analisi dei rischi è individuare i rischi presenti all’interno di un sistema, processo o unità. Deve essere fatta una classificazione del rischio, tale da determinare quali di questi risultino accettabili, tollerabili o inaccettabili. La filosofia che si tende a seguire è quella ALARP (As Low As […]
Read moreFasi del Functional Safety Lifecycle secondo la IEC 61508
Functional Safety Lifecycle in 16 fasi La norma IEC 61508 introduce il concetto di Safety Lifecycle per assicurare che tutte le attività, le azioni e le prove siano implementate in modo tale da garantire il livello di sicurezza richiesto. La IEC 61508 indica 16 fasi, e per ciascuna di esse specifica: Obiettivi da raggiungere Requisiti […]
Read moreCome ottenere la Certificazione SIL
Cos’è il certificato SIL Il certificato SIL è un certificato di sicurezza funzionale che permette di dimostrare la conformità di un prodotto o un processo alle norme internazionali IEC 61508. Il certificato è rilasciato da enti terzi, così da garantire il rispetto dei requisiti per l’indipendenza imposti dalla norma IEC 61508-1 per il raggiungimento dei livelli più elevati SIL 3 […]
Read moreCos’è la Sicurezza Funzionale
Functional Safety secondo IEC 61508 Nei complessi impianti industriali grande importanza deve essere posta sugli aspetti legati alla sicurezza, sia essa di persone, dell’ambiente o dell’infrastruttura stessa. I rischi associati al funzionamento di un qualsiasi sistema devono essere mitigati per raggiungere un livello di sicurezza accettabile. Nel caso in cui ciò non sia possibile con […]
Read moreStruttura della norma EN ISO 13849
Principi fondamentali della EN ISO 13849 Lo scopo principale delle norme ISO 13849-1, Principi generali per la progettazione, e ISO 13849-2, Validazione, è regolamentare il livello di prestazione che le parti di comando di una macchina legate alla sicurezza devono avere per poter essere considerate un’adeguata misura di mitigazione di uno specifico rischio. Le norme […]
Read moreRequisiti IEC 61508 vs. IEC 61511
Differenza fra standard IEC 61508 e IEC 61511 Lo standard IEC 61511 viene utilizzato dagli integratori in processi e sistemi. Lo standard si applica ai dispositivi di sicurezza integrati in un sistema di sicurezza che soddisfano la IEC 61508. I requisiti rimangono gli stessi sia per la IEC 61508 che per la IEC 61511, ossia […]
Read moreCos’è la metodologia FMEDA
Obiettivo dell’analisi FMEDA La FMEDA ha lo scopo di determinare in che modo i guasti possono influire sulle prestazioni di un’apparecchiatura o di un sottosistema in termini di sicurezza. Ogni modalità di guasto potenziale è classificata in base al suo impatto sul successo della missione. La FMEDA è composta da due analisi separate, la Failure […]
Read moreIl Functional Safety Management System secondo lo schema IEC 61508
Obiettivo del FSMS Il primo obiettivo dei requisiti della clausola 6.1.1 della IEC 61508-1 è specificare le responsabilità nella gestione della sicurezza funzionale di coloro che sono responsabili di un sistema di sicurezza E/E/PE, o di una o più fasi del ciclo di vita complessivo del sistema E/E/PE e del software di sicurezza devono essere […]
Read moreSafety Manual: cos’è e a cosa serve secondo la IEC 61508
Cos’è il Safety Manual Il safety manual è un documento richiesto per qualsiasi sistema o prodotto certificato in accordo con la norma IEC 61508 parte 2 e 3 in cui è indicato come documento mandatorio che deve essere reso disponibile da parte del fabbricante congiuntamente ad un qualunque dispositivo SIL. Lo scopo del safety manual è […]
Read moreSicurezza Funzionale e standard per settore
Alcuni esempi di standard di settore Fra i principali standard di settore per la sicurezza funzionale vi sono: ISO 13849 Machine Safety EN 50126/8/9 Railway IEC 61800-5-2 Electrical Drivers IEC 61513 Nuclear Sector EN 60601 Medical Devices IEC 50156 Furnaces IEC 61511 Process Industry IEC 62061 Machinery ISO 26262 Automotive IEC 61131-6 PLC In […]
Read moreFasi del Functional Safety Assessment
A cosa serve l’assessment Il Functional Safety Assessment si basa su tre fasi di lavoro: Revisione dettagliata della progettazione hardware e software, in cui i revisori esaminano la progettazione del prodotto rispetto ai requisiti di sicurezza funzionale insieme ai progettisti del produttore Revisione dello sviluppo del sistema di gestione della sicurezza funzionale, che mira a […]
Read moreStruttura della norma IEC 61508
Scopo della IEC 61508 La norma IEC 61508 fornisce ai fornitori e agli utenti di apparecchiature di sicurezza un quadro comune su cui progettare prodotti e sistemi per applicazioni legate alla sicurezza. Lo standard è composto da 7 parti: IEC 61508-1 Requisiti generici:definisce le attività, la documentazione, la gestione e la validazione legate ad […]
Read more