Come redigere una Specifica dei Requisiti di Sicurezza secondo EN ISO 13849

Reading time: 3 minuti - Difficulty: medio
Prima della validazione di un SRP/CS, che realizza una o più funzioni di sicurezza, devono essere redatte le specifiche dei requisiti per ciascuna funzione di sicurezza ed esse devono essere verificate per garantire la loro coerenza e completezza per l'uso previsto.

Contenuti della Specifica dei Requisiti di Sicurezza di un SRP/CS

Le specifiche dei requisiti di sicurezza devono essere redatte ed analizzate prima di iniziare la progettazione, poiché ogni altra attività successiva si deve basare sui requisiti previsti, a partire dal design del SRP/CS.

Le specifiche dei requisiti di sicurezza del SRP/CS dovrebbero contenere almeno le seguenti informazioni:

  • Scenari di rischio attesi e conseguenti rischi da ridurre
  • PLr e categoria da realizzare
  • Requisiti derivanti da altri standard applicabili (ad es. Standard di tipo C)
  • Stato di sicurezza della macchina da raggiungere dopo l’intervento di ciascuna funzione di sicurezza
  • Il comportamento della macchina in caso di interruzione dell’alimentazione
  • Requisiti software
  • Tasso di domanda delle funzioni di sicurezza
  • Tempo di risposta delle funzioni di sicurezza
  • Uso previsto e misure contro l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile
  • La priorità delle funzioni che possono essere attive contemporaneamente e che possono causare azioni in conflitto
  • Condizioni ambientali
  • Vincoli di manutenzione

 

Tutti questi requisiti devono essere specificati in modo formale e documentato e dovrebbero essere disponibili prima di iniziare il processo di progettazione e di conseguenza il processo di validazione.

 

Maggiori informazioni:

 

Durante il processo di progettazione alcuni dettagli dei requisiti potrebbero essere modificati, adattati o estesi.

Ciò significa che l’applicabilità dell’intera specifica deve essere rivista e che possono essere applicate azioni correttive sul progetto già sviluppato.

Vuoi saperne di più su come implementare i requisiti ISO 13849?

Configuration Management secondo gli standard di Safety e di Cybersecurity

Cosa si intende col termine Configuration Management La configurazione è l’insieme di quegli elementi che fanno parte del progetto che permettono di avere il pieno controllo del prodotto e di conoscerne l’essenza dello sviluppo. Una configurazione deve permettere di risalire almeno alle seguenti informazioni sul prodotto: Versione hardware Versione firmware Eventuali varianti o opzioni Documentazione […]

Read more

Come classificare i guasti in base alla ISO 26262 (Functional Safety)

Tratti principali della ISO 26262 La serie di norme per la Functional Safety ISO 26262 è un adattamento della serie di norme IEC 61508 necessarie per soddisfare le esigenze specifiche del settore dei veicoli stradali. Alcune peculiarità dello standard: Fornisce un riferimento per il ciclo di vita della sicurezza nell’automotive e supporta l’adattamento delle attività […]

Read more
Byhon Logo bianco

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato
su news e eventi di Functional Safety e
Industrial Cyber Security

ISCRIVITI
close-link
Send this to a friend