Sicurezza Funzionale e standard per settore

Reading time: 3 minuti - Difficulty: medio
Oltre al riferimento base IEC 61508, altre norme definiscono le regole per la corretta attuazione/estensione dei requisiti minimi di Functional Safety a settori specifici.

Alcuni esempi di standard di settore

Fra i principali standard di settore per la sicurezza funzionale vi sono:

 

In particolare, per ciò che riguarda le macchine, in Europa le apparecchiature progettate per essere utilizzate in modo specifico per implementare una funzione di sicurezza rientrano nell’ambito di applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE secondo la definizione di “componenti di sicurezza”.

In Direttiva Macchine, per “componente di sicurezza” si intende un componente:

  • che serve a svolgere una funzione di sicurezza
  • che viene immesso sul mercato in modo indipendente
  • il cui guasto e/o malfunzionamento mette a rischio la sicurezza delle persone
  • che non è necessario per il funzionamento della macchina o per la quale possono essere sostituiti componenti normali per il funzionamento della macchina

 

Maggiori informazioni:

 

Functional Safety applicata al settore macchine

Anche se la IEC 61508 è il quadro di base per tutte le norme orientate al settore, per essere conformi ai requisiti della Direttiva 2006/42/CE è necessario seguire il requisito aggiuntivo del settore industriale specifico (macchine).

Il modo migliore per dichiarare la conformità di un componente di sicurezza è quindi quello di seguire i requisiti delle norme di sicurezza funzionale applicabili all’ambito macchine, ossia:

  • EN 62061 – Machinery
  • EN ISO 13849 – Machine Safety

Entrambe le norme sono “valide” per dichiarare la conformità al fine della marcatura CE, il produttore può sceglierne una più adeguata alle proprie esigenze.

 

Maggiori informazioni:

 

Standard EN ISO 13849 per le macchine industriali

La EN ISO 13849 fornisce i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi per la progettazione e l’integrazione delle parti di sicurezza dei sistemi di controllo (SRP/CS), –  Safety Related Part of Control System – compresa la progettazione del software.

Per queste parti di SRP/CS, la norma specifica le caratteristiche che includono il livello di prestazioni richiesto per lo svolgimento delle funzioni di sicurezza. Si applica a SRP/CS per la modalità ad alta richiesta e continua, indipendentemente dal tipo di tecnologia e di energia utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica, meccanica, ecc.), per tutti i tipi di macchinari.

 

PL iso 13849

Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin

 

In particolare, la EN ISO 13849:

  • Introduce il concetto di PL (Performance Level) della parte del sistema di controllo relativa alla sicurezza facendo un confronto con il SIL;
  • Definisce, in linea con la norma IEC 62061, che il SIL massimo ammissibile applicato ai macchinari è 3 (il SIL 4 rimane applicabile agli altri settori come l’industria di processo);
  • Ridefinisce (senza modificare il concetto principale) i tassi di guasto applicabili e il relativo calcolo;
  • Suggerisce un modo per analizzare i rischi associati ai macchinari industriali;
  • Limita l’applicabilità della sicurezza funzionale solo in modalità ad alta richiesta o continua.

 

Inoltre, la EN ISO 13849 suggerisce un modo per analizzare i rischi associati ai macchinari industriali. La norma contiene, nell’allegato I, un grafico di rischio “utilizzabile” per definire quale sia il PL (PLr) associato conoscendo i parametri di gravità, frequenza ed evitamento di ogni specifico rischio.

 

Maggiori informazioni:

 

Vuoi saperne di più sulla Functional Safety?

IEC 62443 vs ISO 21434

IEC 62443: storia e requisiti per la Cybersecurity OT IEC 62443 è lo standard internazionale per la sicurezza informatica dei sistemi di controllo industriale, ossia l’insieme di requisiti rivolti al mondo dell’automazione di fabbrica. La norma nasce venti anni fa ad opera del comitato SP99, istituito da ISA, International Society Automation & Control. È stata […]

Read more

TARA ISO 21434 per l’analisi dei rischi e delle minacce cyber

Analisi TARA nell’automotive, quando si utilizza? Fin dalla fase iniziale di concept di un prodotto elettrico o elettronico rivolto al mercato delle auto, è necessario stabilire quali siano gli obiettivi di sicurezza informatica che l’elemento deve garantire. Sulla base della valutazione delle minacce e dei rischi (TARA, indicata nella clausola 15 dello standard ISO 21434), […]

Read more

Glossario della norma ISO/SAE 21434 per la Automotive Cybersecurity

Termini e definizioni Le definizioni corrispondono a quelle disponibili nella versione internazionale dello standard ISO/SAE 21434.   Item (componente con funzione specifica) Definito all’interno della fase di concept del sistema finale, l’item è il componente o insieme di componenti con funzione specifica a livello di veicolo. Anche un sistema può essere considerato un item se […]

Read more
Byhon Logo bianco

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato
su news e eventi di Functional Safety e
Industrial Cyber Security

ISCRIVITI
close-link
Send this to a friend