Struttura della norma EN ISO 13849

Reading time: 5 minuti - Difficulty: medio
EN ISO 13849, diviso in Parte 1 e Parte 2, è uno standard di sicurezza funzionale, in particolare per la sicurezza del macchinario, che specifica i principi generali per la progettazione delle parti dei sistemi di comando legati alla sicurezza (incluso il software) e per la relativa validazione.

Principi fondamentali della EN ISO 13849

Lo scopo principale delle norme ISO 13849-1, Principi generali per la progettazione, e ISO 13849-2, Validazione, è regolamentare il livello di prestazione che le parti di comando di una macchina legate alla sicurezza devono avere per poter essere considerate un’adeguata misura di mitigazione di uno specifico rischio.

Le norme ISO 13849-1/2 sono di tipo B1 (ISO 12100-1), e armonizzate alla Direttiva Macchine 2006/42/CE.

 

I progettisti spesso scelgono di conseguire una data misura di riduzione del rischio attraverso l’applicazione di mezzi di protezione che utilizzano una o più funzioni di sicurezza. Le parti dei sistemi di comando intese a fornire funzioni di sicurezza sono denominate parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza (SRP/CS).

 

Maggiori informazioni:

 

La capacità delle SRP/CS di eseguire una funzione di sicurezza è assegnata ad uno di cinque livelli, denominati livelli di prestazione (Performance Level), PL a, b, c, d, e, definiti in termini di probabilità di guasto pericoloso per ora.

La probabilità di un guasto pericoloso dipende da numerosi fattori, come la struttura hardware e software, la copertura diagnostica, l’affidabilità dei componenti, il guasto da causa comune, il processo di progettazione, le sollecitazioni operative, le condizioni ambientali e i procedimenti operativi.

Per la valutazione del PL, la norma utilizza una metodologia basata sulla suddivisione in categorie assegnate ad uno di cinque livelli, denominati Categorie B, 1, 2, 3 e 4.

 

Maggiori informazioni:

 

Campo di applicazione EN ISO 13849-1/2

I SRP/CS sono il “vero” campo di applicazione della norma. Tutto ciò che non è definibile come parte del sistema di controllo legata alla sicurezza non rientra nella trattazione della norma.

Dalla definizione secondo ISO 13849-1 un SRP/CS è parte di un sistema di comando che risponde a segnali in ingresso legati alla sicurezza e genera segnali in uscita legati alla sicurezza.

 

Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin

 

Direttiva Macchine e ISO 13849

La necessità di fornire requisiti progettuali per la realizzazione di sistemi di comando sicuri e affidabili nasce direttamente dalla Direttiva Macchine, che nel requisito 1.2 si sofferma sui sistemi di comando.

In particolare nel requisito 1.2.1 tratta la sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando, e specifica che:

“I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l’insorgere di situazioni pericolose.”

In ogni caso essi devono essere progettati e costruiti in modo che:

  • resistano alle previste sollecitazioni di servizio e agli influssi esterni
  • un’avaria nell’hardware o nel software del sistema di comando non crei situazioni pericolose
  • errori della logica del sistema di comando non creino situazioni pericolose
  • errori umani ragionevolmente prevedibili nelle manovre non creino situazioni pericolose

Questi punti, in particolar modo quello relativo al rilevamento e alla gestione delle avarie, è quello maggiormente trattato dalla ISO 13849-1, perché determinante nell’ottenimento del PL.

 

Maggiori informazioni:

 

Vuoi saperne di più su come implementare i requisiti ISO 13849?

IEC 62443 vs ISO 21434

IEC 62443: storia e requisiti per la Cybersecurity OT IEC 62443 è lo standard internazionale per la sicurezza informatica dei sistemi di controllo industriale, ossia l’insieme di requisiti rivolti al mondo dell’automazione di fabbrica. La norma nasce venti anni fa ad opera del comitato SP99, istituito da ISA, International Society Automation & Control. È stata […]

Read more

TARA ISO 21434 per l’analisi dei rischi e delle minacce cyber

Analisi TARA nell’automotive, quando si utilizza? Fin dalla fase iniziale di concept di un prodotto elettrico o elettronico rivolto al mercato delle auto, è necessario stabilire quali siano gli obiettivi di sicurezza informatica che l’elemento deve garantire. Sulla base della valutazione delle minacce e dei rischi (TARA, indicata nella clausola 15 dello standard ISO 21434), […]

Read more

Glossario della norma ISO/SAE 21434 per la Automotive Cybersecurity

Termini e definizioni Le definizioni corrispondono a quelle disponibili nella versione internazionale dello standard ISO/SAE 21434.   Item (componente con funzione specifica) Definito all’interno della fase di concept del sistema finale, l’item è il componente o insieme di componenti con funzione specifica a livello di veicolo. Anche un sistema può essere considerato un item se […]

Read more
Byhon Logo bianco

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato
su news e eventi di Functional Safety e
Industrial Cyber Security

ISCRIVITI
close-link
Send this to a friend