ISO 26262: Functional Safety standard per l’Automotive

Reading time: 3 minuti - Difficulty: medio
La serie di standard ISO 26262 è un adattamento della serie di standard IEC 61508 necessaria per soddisfare le esigenze specifiche per l’automotive.

Applicazione dello standard ISO 26262

Lo standard ISO 26262 copre l’implementazione della sicurezza funzionale attraverso sistemi elettrici e/o elettronici (E/E) e presenta un ciclo di vita specifico per i componenti utilizzati nel settore automobilistico.

Pertanto, fornisce un riferimento per il ciclo di vita della sicurezza dei veicoli e supporta l’adattamento delle attività da svolgere durante le fasi di sviluppo, produzione, funzionamento, assistenza e dismissione.

 

Lo standard ISO 26262 per la Functional Safety fornisce un approccio basato sul rischio specifico per il settore automobilistico per determinare i livelli di integrità, ovvero gli Automotive Safety Integrity Levels (ASILs).

La norma utilizza gli ASIL per specificare quali dei requisiti della ISO 26262 sono applicabili per evitare rischi residui irragionevoli e, inoltre, fornisce requisiti per la gestione della sicurezza funzionale, la progettazione, l’implementazione, la verifica, la convalida e le misure di conferma.

La norma, infine, fornisce i requisiti per i rapporti cliente-fornitore.

 

Approfondimenti consigliati:

 

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale secondo ISO 26262

Il ciclo di vita della sicurezza in accordo alla norma ISO 26262 per Functional Safety comprende le principali orientate alla sicurezza funzionale durante la fase di ideazione, sviluppo del prodotto, produzione, funzionamento, assistenza e ritiro del prodotto dal mercato.

 

safety lifecycle iso 26262

Vuoi aiutare la nostra pagina a crescere? Seguici su Linkedin

 

Le attività di gestione chiave vengono eseguite durante tutto il ciclo di vita attraverso le fasi di:

  • Pianificazione
  • Coordinamento
  • Monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività legate alla sicurezza

Inoltre, anche la responsabilità di garantire che le misure di conferma siano eseguite fa parte del ciclo di vita della sicurezza.

Il primo elemento fondamentale da considerare lungo il ciclo di vita della sicurezza ISO 26262 è l’analisi HARA (Hazard and Risk Assessment Analysis).
Infatti, l’analisi dei rischi viene valutata nelle prime fasi del ciclo di vita, subito dopo la definizione dell’oggetto dell’analisi; questo per raggiungere efficientemente gli obiettivi di sicurezza nel rispetto dei vari requisiti legati alla progettazione e alle prestazioni dell’oggetto finale durante le fasi successive del ciclo di vita.

 

Approfondimenti consigliati:

 

Ciò significa che l’analisi HARA viene applicata per identificare e classificare gli eventi pericolosi relativi agli item in analisi e specificare gli obiettivi di sicurezza e gli ASIL relativi alla prevenzione o alla mitigazione dei pericoli associati al fine di evitare rischi irragionevoli.

 

Vuoi saperne di più su come implementare i requisiti ISO 26262?

Configuration Management secondo gli standard di Safety e di Cybersecurity

Cosa si intende col termine Configuration Management La configurazione è l’insieme di quegli elementi che fanno parte del progetto che permettono di avere il pieno controllo del prodotto e di conoscerne l’essenza dello sviluppo. Una configurazione deve permettere di risalire almeno alle seguenti informazioni sul prodotto: Versione hardware Versione firmware Eventuali varianti o opzioni Documentazione […]

Read more

Come classificare i guasti in base alla ISO 26262 (Functional Safety)

Tratti principali della ISO 26262 La serie di norme per la Functional Safety ISO 26262 è un adattamento della serie di norme IEC 61508 necessarie per soddisfare le esigenze specifiche del settore dei veicoli stradali. Alcune peculiarità dello standard: Fornisce un riferimento per il ciclo di vita della sicurezza nell’automotive e supporta l’adattamento delle attività […]

Read more
Byhon Logo bianco

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato
su news e eventi di Functional Safety e
Industrial Cyber Security

ISCRIVITI
close-link
Send this to a friend